-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 0
/
Copy pathitalian-utf.txt
329 lines (295 loc) · 13.3 KB
/
italian-utf.txt
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
Pagina principale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Benvenuti su Wikipedia, l'enciclopedia libera!
Come registrarsi · Guida essenziale · FAQ · Portale Comunità · Bar | Avvertenza | Modifica | Donazioni
Stiamo creando un'enciclopedia libera e multilingue. Il progetto italiano ha preso l'avvio nella primavera 2001 e conta in questo istante 126.716 articoli, caratterizzati da contenuto libero e punto di vista neutrale. Leggi la Guida essenziale o fai delle prove nella Sandbox; visita il nostro Portale comunità per scoprire tutti i dettagli su it.wiki.
Scienze matematiche, fisiche e naturali
Astronomia · Biologia · Chimica · Fisica · Geometria · Logica · Matematica · Scienze naturali · Scienze della Terra · Statistica
Arte, letteratura, lingue, musica
Architettura · Arte · Cinema · Danza · Design · Fotografia · Fumetto · Letteratura · Linguistica · Musica · Pittura · Scultura · Teatro
Scienze sociali, storia, geografia, religione
Antropologia · Archeologia · Diritto · Economia · Educazione · Finanza · Filosofia · Geografia · Mitologia · Politica · Psicologia · Religione · Sociologia · Storia
Hobby e società
Bricolage · Collezionismo · Cucina · Giardinaggio · Giochi · Giornalismo · Hobby · Internet · Media · Spettacolo · Sport · Televisione · Turismo
Tecnologia e scienze applicate
Agricoltura · Comunicazioni · Elettronica · Industria · Informatica · Ingegneria · Medicina · Tecnologia · Trasporti
Indici
Alfabetico · Alternativo (Aa - Zz) · Articoli in vetrina · Biografie · Portali · Progetti tematici · Pagine di aiuto · Categorie
Almanacco · 17 dicembre
Attualità · Avvenimenti in corso
Legge elettorale · AIDS · Devoluzione · TAV · Pena di morte · Terremoto in Pakistan e India · Influenza aviaria · Fiamma olimpica · Iraq
Simón Bolívar
Nati il giorno 17 dicembre ...
Domenico Cimarosa (1749)
Ford Madox Ford (1873)
Mario Rigamonti (1922)
e morti ...
Simón Bolívar (1830)
Peter Warlock (1930)
Marguerite Yourcenar (1987)
In questo giorno accadde ...
1869 - Apertura del Canale di Suez.
1903 - Primo volo a motore dei Fratelli Wright.
1989 - Il Brasile tiene le sue prime elezioni libere in 25 anni.
2002 - Accordi di pace firmati nella Repubblica Democratica del Congo.
2003 - Primo volo supersonico della SpaceShipOne.
Oggi ricorre la memoria dei Santi Anania, Misaele e Azaria, Santa Begga, San Floriano, San Giovanni de Matha, Santa Iolanda, San Lazzaro di Betania, Sant'Olimpia e Santa Wivine.
Lo sapevi che...
La Confessione augustana è la prima esposizione ufficiale dei princìpi del Protestantesimo che sarà poi detto luterano, redatta nel 1530 da Filippo Melantone per essere presentata alla Dieta di Augusta alla presenza di Carlo V. A tutt'oggi è considerata uno dei testi base delle Chiese protestanti di tutto il mondo. Il testo della Confessione è organizzato in 28 articoli, a ciascuno dei quali la Chiesa di Roma aggiunse le proprie osservazioni, dette confutatio pontificia.
Comunità
• it.wiki ha vinto due premi del PremioWWW de Il Sole 24 Ore nella categoria Istruzione e Lavoro e nella categoria speciale Internet Educational, assegnato in collaborazione con il Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie.
• Sei appena arrivato? Leggi qui
• Come diventare un utente di Wikipedia
• Galateo di Wikipedia · WikiLove
• Ultime notizie: it.wiki supera quota 30.000 utenti registrati.
• Sondaggi in corso
• Contribuisci alle discussioni per migliorare Wikipedia
• In Pareri su Wikipedia puoi lasciare critiche e suggerimenti
• Incontri virtuali dei Wikipediani al Bar
• Incontri reali nei raduni - Ultimo incontro: wikiraduno a Bressanone.
• Inserisci Wikipedia sul tuo sito web!
Freschi di Stampa
Il temporale è un fenomeno atmosferico generalmente violento, accompagnato spesso da fulmini, vento e precipitazioni anche intense. Una manifestazione temporalesca ha sempre origine con la presenza di un cumulonembo e pertanto ha come due principali cause di formazione l'avanzata di un fronte freddo oppure la convezione in aria instabile.
Argomenti ed articoli della settimana:
Ryo Saeba · ETR500 · Ennio Peres · Scuola · Radio Maria
Articoli in vetrina · Voci per categoria
Traduzione della settimana: Chiesa Vittskövle
Articoli che tutte le Wikipedie devono avere - Articoli insoliti
Da fare...
Il Festival della qualità è un progetto a tempo determinato che si propone di migliorare la qualità degli articoli di it.wiki.
Durante tutto il mese di dicembre, i wikipediani di buona volontà si dedicano a svuotare la Categoria:Da aiutare, che contiene articoli che per contenuto o forma non sono accettabili in Wikipedia ma che contengono un minimo di informazione.
Contribuisci anche tu al Festival dell'aiuto.
Nell'imminenza del Natale cristiano è stato allestito un Progetto Natale a cui tutti possono collaborare, per ampliare gli articoli correlati all'argomento.
Contribuisci anche tu al Progetto Natale.
NON FATEVI PRENDERE DAL PANICO
Sottocategorie
Vi sono 39 sottocategorie di questa categoria.
• Lavoro
• Sociologia
A
• Accessori
• Alimentazione
• Ambiente
• Antroponimi
• Associazioni
C
• Costume
D
• Danze
• Diritti umani
• Diritto
E
• Esoterismo
F
• Fedi, tradizioni e movimenti religiosi
F
• Femminismo
• Fondazioni
• Formazione
G
• Guerra
H
• Hobby
I
• Immaginario
• Internet e società
• Intrattenimento
M
• Mafia
• Medicina
• Miti e leggende
• Morte
• Movimenti giovanili
O
• Onorificenze
O
• Organizzazioni internazionali
P
• Politica
• Pseudoscienza
R
• Record
• Religioni
• Ricorrenze
S
• Sessualità
• Simboli
• Solidarietà
• Sport
• Stato
T
• Trasporto
Articoli nella categoria "Società"
Vi sono 94 articoli in questa categoria.
A
• Abbandono
• Albero genealogico
• Alcolismo
• Amicizia
• Analfabetismo
• Anonimo
• Aree depresse
• Asilo Mariuccia
B
• Bambino
• Baraccopoli
• Beatnik
• Bellezza
• Bluff
• Borghesia
• Bullismo
C
• Caccia alle streghe
• Capitale europea della cultura
• Capro espiatorio
• Carcere di San Vittore
• Cartismo
• Casa occupata
• Censura
• Centro Sociale Occupato Autogestito
• Ceto medio
• Clan
• Classismo
• Comunità
• Comunità virtuale
• Conflitto
• Contestazione
• Corpi intermedi
D
• Divorzio
• Donna
F
• Famiglia (società)
• Felicità interna lorda
G
• Geek
• Genealogia
• Genuine Progress Indicator
• Giurisprudenza
• Globalizzazione
• Glossario politico e sociale
H
• Hippie
• Hoax
I
• Infibulazione
• Interclassismo
K
• Ku Klux Klan
L
• Laicismo
• Leggenda urbana
M
• Machiavellismo
• Maggiorata
• Malafemmina
• Marchese
• Mass media
• Mecenatismo
• Militarismo
• Movimento no-global
• Movimento per la decrescita felice
N
• Naturismo
• Nazione
• New Age
• Nonluoghi
• Nudità
• Numeri telefonici di emergenza
O
• Obiettore di coscienza
• Occidente
• Offerta
• Onore
• Opinione pubblica
• Opposizione
P
• Pace
• Poliandria
• Popolo
• Principio NIMBY
• Principio di bigenitorialità
• Proletariato
R
• Rapporto sui limiti dello sviluppo
• Razzismo
• Razzismo generazionale
• Referendum
S
• Schiavismo
• Sconto etico
• Serendipità
• Servizio civile
• Sessismo
• Sindacato
• Snobismo
• Squadra (strumento)
• Statalismo
• Superstizione
T
• Teppismo
U
• Unione civile
V
• Vandalismo
W
• World Social Forum
X
• Xenofobia
Ricavato da "http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Societ%C3%A0"
Categorie: Argomenti
Deadlock
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
In informatica il Deadlock è una situazione in cui due (o più) task si bloccano a vicenda aspettando che uno esegua una certa azione (es. rilasciare il controllo su una risorsa come un File, una porta Input/Output ecc.) che serve all'altro e viceversa.
Un esempio è rappresentato da due persone che vogliono disegnare. Per disegnare hanno a disposizione solo una riga e una matita. Per disegnare hanno bisogno di entrambe. Potendo prendere un solo oggetto per volta, se uno prende la matita e l'altro prende la riga i due generano un deadlock.
Questa situazione può esser vista come un paradosso (come la questione dell'uovo e della gallina) e non può essere risolta. Applicazioni che sono tipicamente soggette ai deadlock sono i database, nel caso in cui ci siano richieste circolari di accesso esclusivo da parte di diverse transazioni sulle stesse risorse, oppure i sistemi operativi che gestiscono l'accesso contemporaneo a file e a dispositivi di I/O di diversi processi.
Indice [nascondi]
• 1 Condizioni necessarie
• 2 Gestione
• 2.1 Evitare i Deadlock
• 2.2 Prevenzione dei Deadlock
• 2.3 Ripristinare i Deadlock
• 2.4 Deadlock distribuiti
• 3 Voci correlate
[modifica]
Condizioni necessarie
Le condizioni necessarie, ma non sufficienti, per il verificarsi di un Deadlock sono:
1. Mutua esclusione: almeno una delle risorse del sistema deve essere 'non condivisibile' (ossia usata da un processo alla volta oppure libera).
2. Possesso ed attesa: i processi che possiedono una risorsa possono richiederne altre.
3. Impossibilità di prelazione: solo il processo che detiene la risorsa può rilasciarla.
4. Attesa circolare: esiste un gruppo di processi {P0,P1,...,Pn} per cui P0 è in attesa per una risorsa occupata da P1, P1 per una risorsa di P2, ecc... Pn per una risorsa di P0.
Una situazione di Deadlock può essere riconosciuta analizzando il Grafo delle attese dei task del sistema.
[modifica]
Gestione
[modifica]
Evitare i Deadlock
È una soluzione possibile solo se il sistema è capace di mantenere delle informazioni sulle risorse disponibili al sistema e sulle risorse che ogni processo può potenzialmente richiedere.
Si definisce Stato sicuro di un sistema quando è possibile eseguire i processi in una sequenza tale per cui, allocando ad ognuno di essi tutte le risorse che potenzialmente può richiedere, gli si permetta di terminare la propria esecuzione e quindi evitare il Deadlock. Se il sistema si trova in uno stato sicuro il Deadlock può essere evitato, ma uno stato non sicuro non implica necessariamente un Deadlock.
Il sistema può dunque evitare del tutto gli stalli se, ad ogni richiesta di una risorsa da parte di un processo, effettua una verifica dello stato in cui si troverebbe allocando la risorsa. Se lo stato è sicuro la risorsa può essere tranquillamente allocata. A tal fine si può utilizzare l'Algoritmo del banchiere.
Tuttavia, per la maggior parte dei sistemi è impossibile conoscere in anticipo le risorse che richiederà un processo, per cui è spesso impossibile evitare del tutto i Deadlock.
[modifica]
Prevenzione dei Deadlock
In questo caso si cercando di evitare i Deadlock annullando una o più delle condizioni di cui sopra. Per esempio:
1. Annullando la condizione di mutua esclusione e permettendo l'accesso contemporaneo ad una stessa risorsa da parte di diversi processi (es. file aperti in lettura). Può essere impossibile come nei casi di scrittura su file o accesso ad una risorsa senza spooling.
2. Si può richiedere ad un processo di richiedere tutte le risorse di cui dovrà disporre all'avvio oppure con la convenzione di rilasciare una risorsa prima di richiederne un'altra. Spesso questa soluzione non è praticabile o poco efficace. Tuttavia è utilizzata nei database che fanno uso di Two Phase Locking.
3. Permettere la prelazione, che però può lasciare l'applicazione vittima in uno stato inconsistente.
4. L'attesa circolare si può risolvere permettendo ad ogni processo di richiedere solo una risorsa alla volta oppure imponendo un ordinamento (o una gerarchia) sui processi e prevenire in tal modo la formazione di cicli nel grafo delle attese.
[modifica]
Ripristinare i Deadlock
Quando non è possibile evitare o prevenire i Deadlock si possono solo definire degli algoritmi per riconoscere e ripristinare i stati di Deadlock. Il riconoscimento dello stato di blocco può avvenire con lo stesso Algoritmo del banchiere.
Per quanto riguarda il ripristino, si può procedere con la terminazione di tutti i processi in stallo o di un processo alla volta fino alla risoluzione del Deadlock, oppure con la prelazione sulla risorsa che causa il problema. Particolare cura deve essere riposta nella scelta della vittima della prelazione.
[modifica]
Deadlock distribuiti
In presenza di un sistema distribuito (come per esempio un database risiedente su diversi server), riconoscere una situazione di potenziale Deadlock si rende ancora più complessa. In genere la rivelazione del possibile stato insicuro può essere effettuata solo ricostruendo il grafo delle attese globale a partire da quelli locali o con particolari algoritmi (vedi la variante distribuita del Two Phase Locking).
Tuttavia, la possibilità che il grafo delle attese globale non rifletta sempre correttamente l'effettivo stato del sistema distribuito, può rivelare dei Deadlock inesistenti (Phantom Deadlocks) che sono già stati risolti perché uno dei processi ha terminato la sua esecuzione nel frattempo o che non sono mai esistiti realmente.
[modifica]
Voci correlate
• Task, processi e thread.
• Multithreading
• Sincronizzazione (informatica)
• Rivelamento dei Deadlock:
• Grafo delle attese
• Algoritmo del banchiere
Ricavato da "http://it.wikipedia.org/wiki/Deadlock"